Come si fa la pulizia dei denti

Condividi
Come si fa la pulizia dei denti
Scopri come si fa la pulizia dei denti dal dentista: fasi, strumenti usati e benefici per la salute orale.

Indice dei Contenuti

Non è raro che alcuni pazienti rimandino la seduta di igiene orale per timore di non sapere cosa li attende una volta in poltrona. Spesso l’incertezza nasce proprio dalla mancanza di informazioni: come si fa la pulizia dei denti? Cosa succede durante il trattamento? È doloroso? Servono preparazioni particolari?

Capire come si fa la pulizia dei denti aiuta a vivere questo appuntamento con maggiore tranquillità e a riconoscerne il reale valore per la salute della bocca. La pulizia professionale, infatti, non è solo un momento “di routine”, ma una procedura fondamentale per prevenire problemi più gravi, come carie, gengiviti o malattie parodontali.

In questo articolo vogliamo accompagnarti passo dopo passo all’interno di una seduta di igiene orale, spiegandoti cosa succede concretamente, quali strumenti vengono utilizzati, chi esegue il trattamento e perché è importante farlo in uno studio qualificato come Beldent Studio Odontoiatrico ad Alessandria.

Vedremo insieme a cosa serve questo trattamento, come può aiutare a mantenere la bocca sana nel tempo, cosa fare prima e dopo l’appuntamento e – cosa fondamentale – perché è sempre meglio evitare soluzioni fai da te o metodi casalinghi spesso inefficaci (e talvolta dannosi).

Alla fine di questa guida, avrai tutte le informazioni per affrontare la tua prossima pulizia dei denti con serenità e consapevolezza, sapendo di aver fatto una scelta utile e sicura per il tuo benessere.

Chi fa la pulizia dei denti e quando è necessario farla

La pulizia dei denti viene effettuata da figure professionali abilitate, all’interno dello studio dentistico. In particolare:

  • Igienista dentale: è il professionista che si occupa della prevenzione e igiene orale.
  • Odontoiatra: in alcuni casi specifici, come pazienti complessi, può essere il medico stesso a eseguire il trattamento.

È consigliabile effettuare l’igiene:

  • Ogni 6 mesi nei pazienti in salute
  • Ogni 3-4 mesi se si soffre di gengivite, parodontite, si hanno impianti o si è portatori di apparecchi ortodontici

Anche i bambini possono fare la pulizia dei denti, con modalità adatte all’età e alla sensibilità.

Come avviene la pulizia dei denti: le fasi passo dopo passo

Per chi non l’ha mai fatta o per chi si avvicina al trattamento con qualche timore, sapere come avviene la pulizia dei denti può fare davvero la differenza. Presso BELDENT STUDIO ODONTOIATRICO la seduta viene sempre strutturata in diverse fasi ben precise, pensate per garantire il massimo risultato nel rispetto della sensibilità di ogni paziente.

Si inizia con una valutazione preliminare: l’igienista o il medico controlla attentamente lo stato di salute di denti e gengive, osservando eventuali segni di infiammazione, accumuli di tartaro o alterazioni dello smalto. In base a ciò che emerge, si definisce il tipo di trattamento più adatto e si scelgono gli strumenti più indicati.

Si procede poi con la rimozione del tartaro, che può avvenire sia con strumenti manuali di precisione, sia tramite l’uso di ultrasuoni, che disgregano i depositi in modo delicato ma molto efficace. È una fase fondamentale, perché il tartaro è il principale responsabile di gengiviti e infiammazioni croniche.

Dopo aver eliminato i depositi più resistenti, si passa alla pulizia con Airflow: un getto controllato di aria, acqua e micropolveri che rimuove le macchie superficiali e il biofilm batterico. Questa tecnologia, delicata e altamente performante, è particolarmente apprezzata anche da chi soffre di sensibilità dentale.

Segue poi la lucidatura dei denti, che viene eseguita con una pasta specifica: l’obiettivo è rendere la superficie dentale liscia e uniforme, in modo che placca e tartaro aderiscano con più difficoltà nei giorni successivi.

Infine, si conclude con una fase educativa e personalizzata: il paziente riceve indicazioni pratiche su come migliorare la propria igiene orale a casa, con consigli mirati in base alle sue abitudini, agli strumenti che utilizza e alla conformazione del suo sorriso.

Tutto il trattamento si svolge in condizioni di massima sicurezza, con tecnologie aggiornate e protocolli rigorosi di sterilizzazione, senza dolore e nel pieno rispetto del comfort del paziente. Sapere come si fa la pulizia dei denti aiuta non solo a superare le eventuali paure, ma anche a dare il giusto valore a un gesto semplice che protegge nel tempo la salute di tutta la bocca.

Come si fa la pulizia dei denti

Quali strumenti si usano durante la pulizia dentale

Nel nostro studio, l’igiene dentale viene effettuata con strumenti professionali di ultima generazione, tra cui:

  • Ultrasuoni: per rimuovere il tartaro in profondità senza danneggiare lo smalto
  • Curette manuali: per rifinire le aree più sensibili o nascoste
  • Airflow: un sistema avanzato che utilizza micropolveri per eliminare biofilm e macchie superficiali
  • Specchi e sonde parodontali: per controllare la presenza di tasche gengivali
  • Lucidatori rotanti: con paste dedicate per ogni tipo di esigenza

Tutti gli strumenti vengono sterilizzati secondo un protocollo rigoroso, per garantire la massima sicurezza.

A cosa serve la pulizia dei denti e quali benefici ha

Spesso si tende a considerare la pulizia dei denti come un semplice gesto estetico, utile solo a rendere il sorriso più bianco e brillante. In realtà, comprendere davvero a cosa serve e quali benefici offre questo trattamento aiuta a darle il giusto valore all’interno della propria routine di salute.

Sapere come si fa la pulizia dei denti è importante, ma è altrettanto fondamentale capire perché è così utile. L’igiene orale professionale consente di rimuovere in profondità placca, tartaro e macchie, ossia tutte quelle sostanze che, nel tempo, possono causare problemi anche seri.

Il primo beneficio concreto è la prevenzione di carie e gengiviti, disturbi molto comuni che, se trascurati, possono evolversi in forme più gravi. Con il passare del tempo, infatti, l’infiammazione gengivale può trasformarsi in parodontite, una malattia che attacca i tessuti di supporto del dente e può portare alla sua perdita.

Un altro vantaggio spesso sottovalutato è la riduzione dell’alitosi: eliminando batteri e residui alimentari, l’alito risulta più fresco e la sensazione di pulizia è immediata. Anche chi soffre di ipersensibilità dentale può trarre giovamento, grazie alla rimozione del tartaro e alla lucidatura finale che rende la superficie dentale meno esposta.

Inoltre, la pulizia professionale è molto efficace nel contrastare le pigmentazioni causate da abitudini quotidiane come il consumo di caffè, tè, vino rosso o fumo di sigaretta. Il risultato non è solo estetico, ma anche funzionale: denti puliti sono più facili da mantenere sani con la corretta igiene quotidiana.

C’è anche un aspetto diagnostico da non sottovalutare: durante la seduta, il professionista può individuare precocemente eventuali problematiche nascoste, come carie iniziali, recessioni gengivali o piccole lesioni che il paziente non avverte ancora. In questo modo si può intervenire in anticipo, evitando complicazioni future.

Infine, non bisogna dimenticare il legame tra salute orale e salute sistemica. Una bocca curata ha effetti positivi anche su patologie generali come il diabete o i disturbi cardiovascolari, che possono essere influenzati negativamente dalla presenza di infezioni croniche nel cavo orale.

Capire come si fa la pulizia dei denti e quali benefici offre è il primo passo per prendersi cura in modo consapevole del proprio sorriso e della propria salute nel suo insieme.

Cosa fare prima della pulizia dei denti

Prepararsi a una seduta di igiene dentale è semplice, ma ci sono alcuni accorgimenti utili:

  • Lava i denti come di consueto, ma non usare collutori aggressivi poco prima dell’appuntamento
  • Informa il medico se assumi farmaci anticoagulanti o se sei in gravidanza
  • Evita pasti abbondanti subito prima della seduta
  • Porta con te eventuali radiografie recenti, se ne hai

In alcuni casi può essere utile fare una visita di controllo prima dell’igiene, specialmente se non viene eseguita da tempo.

Cosa non fare dopo la pulizia dei denti

Dopo una pulizia professionale è importante:

❌ Non fumare per almeno 2-3 ore
❌ Evitare cibi e bevande pigmentanti (caffè, tè, vino rosso)
❌ Non usare spazzolini duri o prodotti abrasivi
❌ Non toccare continuamente denti e gengive con la lingua o le dita

In caso di sensibilità è normale avvertire lievi fastidi per 1-2 giorni, che si risolvono spontaneamente.

Perché evitare il fai da te e affidarsi a uno studio odontoiatrico

Online si trovano molte soluzioni “fatte in casa” per pulire i denti: bicarbonato, spazzolini sbiancanti, lime per il tartaro, strumenti sonici domestici. Ma il fai da te:

❌ Non rimuove il tartaro sotto gengiva
❌ Può danneggiare lo smalto
❌ Non permette un controllo clinico
❌ Non è personalizzato

Affidarsi a un team qualificato, come quello di BELDENT STUDIO ODONTOIATRICO, significa prendersi cura della salute orale con un approccio scientifico, sicuro e completo.

Conclusione: come si fa la pulizia dei denti

Ora sai esattamente come si fa la pulizia dei denti e perché è un trattamento fondamentale per la prevenzione e la salute orale. Una procedura semplice, ma ricca di valore: protegge, cura e previene.Affidarsi a BELDENT STUDIO ODONTOIATRICO significa vivere l’igiene dentale in modo personalizzato, con tecnologie avanzate e un team empatico, preciso e preparato.

📍 Ci trovi in Via Galileo Galilei 66, Alessandria
📞 Telefono: 0131 264621WhatsApp: 351 8728959
📩 Email: gruppobeldent@gmail.com

Condividi l'Articolo!

Leggi gli ultimi articoli

Scopri le nostre news