Affrontare un trattamento ortodontico per la prima volta può generare una certa apprensione. Molti pazienti, adulti e adolescenti, arrivano in studio con un dubbio preciso: come si mette un apparecchio fisso? È una domanda più che lecita, soprattutto se si è all’inizio di un percorso che mira a migliorare in modo duraturo l’allineamento dei denti e la funzionalità della bocca.
Presso Beldent Studio Odontoiatrico rispondiamo ogni giorno a chi desidera avere un quadro chiaro e dettagliato su questa procedura. L’ortodonzia fissa rappresenta una delle tecniche più efficaci e affidabili per trattare condizioni come le malocclusioni, l’affollamento dentale o le spaziature anomale. È un trattamento consolidato, che ha alle spalle decenni di applicazioni cliniche e che oggi, grazie all’evoluzione delle tecnologie e dei materiali, è diventato più preciso, meno invasivo e più confortevole per il paziente.
In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nel processo di applicazione dell’apparecchio fisso, aiutandoti a capire cosa accade in ogni fase, quali sono i tempi previsti e come prepararsi in modo sereno all’appuntamento. Scoprirai cosa aspettarti prima, durante e dopo la seduta, a quale età è consigliabile iniziare il trattamento, come mangiare e prendersi cura dei denti con l’apparecchio e come gestire i normali fastidi che possono insorgere nei primi giorni.
Abbiamo scritto questo contenuto pensando a chi desidera intraprendere un percorso ortodontico in modo informato e consapevole: genitori che vogliono capire se è il momento giusto per i figli, giovani adulti alla prima esperienza, ma anche chi da tempo desidera migliorare l’estetica e la funzionalità del proprio sorriso.
Conoscere come si mette l’apparecchio fisso è il primo passo per affrontare questo percorso con maggiore fiducia, sapendo di essere seguiti da un team esperto e attento a ogni dettaglio.
Come si mette un apparecchio fisso: le fasi spiegate
Applicare l’apparecchio fisso è un procedimento ambulatoriale, indolore e altamente personalizzato, che si svolge in più fasi.
Le fasi principali sono:
- Valutazione preliminare: si effettua una visita ortodontica completa, con foto, radiografie e impronte digitali.
- Pianificazione del caso: lo specialista studia la posizione dei denti e definisce un piano su misura, eventualmente con una simulazione digitale.
- Applicazione dei brackets: gli attacchi (brackets) vengono fissati uno a uno sulla superficie esterna dei denti tramite un adesivo dentale.
- Inserimento dell’arco ortodontico: l’arco in metallo collega i brackets e viene fissato con legature elastiche o metalliche.
- Attivazione graduale: l’arco esercita una forza controllata che guida i denti nella posizione corretta, in modo progressivo.
Durata dell’applicazione: generalmente tra i 45 e i 90 minuti, a seconda della complessità.
Quanto tempo ci vuole per mettere l’apparecchio fisso
Molti pazienti temono che l’applicazione dell’apparecchio richieda ore o sia dolorosa: non è così.
Tempistiche indicative:
- Preparazione e pulizia dentale: 10-15 minuti
- Posizionamento degli attacchi (brackets): 20-30 minuti
- Inserimento dell’arco e finalizzazione: 15-30 minuti
Il tutto si svolge senza anestesia e senza dolore. Al massimo si avverte un lieve fastidio iniziale dovuto alla trazione dell’arco nei primi giorni.

A che età si può mettere l’apparecchio fisso
Una delle domande più comuni tra genitori e pazienti adulti è legata proprio al momento migliore per iniziare un trattamento ortodontico: a che età si può mettere l’apparecchio fisso? La risposta non è unica e definitiva, perché ogni caso è diverso, ma esistono delle indicazioni generali che possono aiutare a orientarsi.
Nel caso dei bambini e degli adolescenti, l’apparecchio fisso viene in genere applicato dopo i 12 anni, quando la dentizione permanente è ormai completa. Questo momento coincide con una fase molto favorevole dal punto di vista dello sviluppo: le ossa mascellari sono ancora in crescita, il che rende più efficace la correzione delle malocclusioni e dei disallineamenti. In molti casi, si arriva a questa fase dopo un primo periodo di monitoraggio o dopo l’utilizzo di apparecchi ortodontici mobili che hanno preparato il terreno all’intervento definitivo.
Tuttavia, anche gli adulti possono sottoporsi con successo a un trattamento con apparecchio fisso, a condizione che la salute gengivale sia buona e non vi siano problematiche parodontali in corso. Non esiste, infatti, un limite anagrafico per allineare i denti o migliorare la funzione masticatoria: oggi sono sempre di più le persone che scelgono di iniziare un percorso ortodontico in età adulta, spesso spinte non solo da motivazioni estetiche ma anche da esigenze funzionali e posturali.
Presso BELDENT STUDIO ODONTOIATRICO, ogni paziente viene valutato in modo accurato e personalizzato. Oltre all’età, consideriamo la struttura ossea, le abitudini occlusali, lo stato generale di salute orale e gli obiettivi estetico-funzionali che si desidera raggiungere. Grazie a un approccio multidisciplinare e alla possibilità di pianificare digitalmente ogni fase del trattamento, siamo in grado di proporre soluzioni efficaci e sicure in qualsiasi fase della vita.
Conoscere a che età si può mettere l’apparecchio fisso è il primo passo per programmare un trattamento efficace, con aspettative realistiche e risultati duraturi.
Come lavare i denti con l’apparecchio fisso
Mantenere un’ottima igiene orale durante il trattamento è fondamentale per evitare carie, gengiviti e decalcificazioni dello smalto.
Consigli pratici:
- Usa uno spazzolino ortodontico a setole morbide
- Integra con scovolini interdentali o idrogetto
- Usa dentifrici al fluoro
- Dedica almeno 3 minuti alla pulizia dopo ogni pasto
- Evita dentifrici abrasivi
Durante le sedute di controllo, il nostro team verifica anche l’igiene domiciliare e fornisce istruzioni personalizzate.
Cosa si può (e non si può) mangiare con l’apparecchio fisso
Durante il trattamento ortodontico fisso è importante scegliere cibi che non danneggino brackets e fili.
Cibi consigliati:
- Pasta morbida, riso, pesce, verdure cotte
- Formaggi morbidi, yogurt, zuppe
Cibi da evitare:
- Croccanti (noci, croste di pizza, pane secco)
- Appiccicosi (caramelle, chewing gum)
- Alimenti duri (mele intere, carote crude, torrone)
Mangiare con consapevolezza riduce i rischi di distacchi o urti eccessivi.
Come alleviare il fastidio nei primi giorni
Dopo l’applicazione dell’apparecchio fisso, è normale percepire:
- Tensione ai denti
- Sensibilità alla masticazione
- Piccole irritazioni sulla mucosa
Rimedi consigliati:
- Assumere cibi morbidi e freschi
- Sciacqui con collutorio lenitivo
- Applicazione di ceretta ortodontica sulle zone irritate
- Uso di un analgesico da banco se necessario (previo parere medico)
Nel giro di pochi giorni, la bocca si adatta e il fastidio tende a scomparire.
Cosa succede dopo aver tolto l’apparecchio fisso
La fine del trattamento ortodontico non coincide con la fine della cura. Dopo aver rimosso l’apparecchio, è fondamentale mantenere i denti nella posizione raggiunta.
Passaggi successivi:
- Applicazione di contenzione fissa (filo sul lato interno dei denti)
- Mascherine di contenzione rimovibili da usare la notte
- Controlli periodici post-trattamento
La fase di contenzione evita recidive e protegge il risultato nel lungo termine.
Conclusione: come si mette l’apparecchio fisso
Abbiamo visto come si mette l’apparecchio fisso, quanto dura la seduta, a che età è consigliato e come affrontare le prime settimane. L’ortodonzia fissa è un trattamento preciso, affidabile e altamente personalizzato, che richiede esperienza clinica, strumenti adeguati e un paziente consapevole.Presso BELDENT STUDIO ODONTOIATRICO ad Alessandria, accompagniamo ogni paziente in questo percorso con attenzione, tecnologia e un approccio multidisciplinare che guarda non solo al sorriso, ma all’equilibrio di tutto il corpo.
📍 Ci trovi in Via Galileo Galilei 66, Alessandria
📞 Telefono: 0131 264621 – WhatsApp: 351 8728959
📩 Email: info@beldent.it